Il Comitato Zoppè compie 40 anni! Una grande storia di festa e comunità
Il Comitato Zoppè celebra i suoi 40 anni di storia, un traguardo importante fatto di tradizioni, eventi e persone che hanno reso possibile tutto questo.
Dal 1974 ad oggi, il Comitato Festeggiamenti Zoppè è diventato il simbolo della festa, della convivialità e dello spirito di comunità. Un percorso fatto di passione, volontariato e tanta voglia di stare insieme, che ha saputo crescere e rinnovarsi, mantenendo vive le proprie radici.
Quest’anno festeggiamo non solo un anniversario, ma un legame profondo con il nostro paese e con tutte le generazioni che hanno reso il Comitato Festeggiamenti Zoppè una splendida realtà.
Dalla Fiera degli Uccelli al Green Music Festival: 40 anni di eventi
Le prime tracce del Comitato Festeggiamenti Zoppè risalgono al 1974, quando un gruppo di cacciatori locali diede vita alla “Fiera degli ucelli”. L’evento, legato alla celebrazione del 25 aprile, divenne ben presto un appuntamento atteso e partecipato, riproposto con successo per ben ventidue anni.
Prima della nascita ufficiale: sperimentazione e iniziative
Prima che il comitato assumesse una forma ufficiale, si attraversò una fase di vivace sperimentazione. Si organizzavano gare di kart, corse ciclistiche e persino gare con macchinine radiocomandate, tutte occasioni che animavano il paese e rafforzavano il legame tra generazioni.
La nascita ufficiale del Comitato Festeggiamenti Zoppè
Il 2 febbraio 1985 rappresenta una tappa fondamentale: viene redatto lo statuto e nasce ufficialmente il Comitato Festeggiamenti Zoppè. A guidarlo, come primo presidente, è Germano Zanette, affiancato da Mazzer Davide, Franceshin Silvio, Tonon Bruno, Saccon Danilo, Ceschin Roberto, Lorenzet Giovanni e Flaviani Gian Angelo.
Accanto alla Fiera degli Uccelli, si iniziò a organizzare anche la Festa del Patrono “San Pietro in Vincoli”, che si celebrava la prima settimana di agosto. Questi due eventi costituivano il cuore della vita sociale del paese.
Il passaggio generazionale e la nascita del Green Music Festival
Negli anni successivi si alternano alla guida Roberto Ceschin e poi Luca Milanese, sotto la cui presidenza il gruppo si apre alle nuove generazioni. Con l’arrivo di giovani volontari, nel 1995 nasce il Green Music Festival, una serie di eventi musicali che in breve diventa parte integrante della sagra estiva.
Nel 1997 viene realizzata una struttura fissa all’interno del campo sportivo, usata come cucina e spazio comunitario. La sagra si arricchisce con tornei di Soap Volley, tiro alla fune, calcio balilla, braccio di ferro e altri giochi popolari. La festa non è più solo tradizione, ma anche innovazione e divertimento per tutte le età.
Anni 2000: innovazione e continuità
Negli ultimi anni ’90, la guida del Comitato passa a Michele Marchesin, seguito da Natalino Zanette che avvia un lungo mandato durato quindici anni. In questo periodo, il Comitato Festeggiamenti Zoppè vive un nuovo rinnovamento giovanile.
Nasce anche l’idea di una seconda struttura polivalente all’interno dell’area sportiva, pensata non solo per la sagra ma anche per attività sociali durante tutto l’anno. Un altro simbolico passaggio è la sostituzione della storica lotteria con la pesca di beneficenza.
Il progetto alCollab e la nuova sala polifunzionale
Nel 2014 Riccardo Tavian assume la presidenza. Sotto la sua guida si concretizza la seconda struttura: nel giugno 2019 viene inaugurata la nuova sala polifunzionale, oggi utilizzata sia durante la sagra che durante l’anno.
Nello stesso periodo nasce anche alCollab, un progetto sperimentale che rafforza il legame tra sagra e musica, attirando nuove fasce di pubblico giovane. Il progetto riscuote grande successo e si consolida anno dopo anno.
La pausa pandemica e la ripartenza
Nel biennio 2020–2021, a causa della pandemia, il Comitato decide responsabilmente di sospendere la sagra, lasciando spazio alle realtà locali in difficoltà. Ma nel 2022, dopo due anni di stop, il Comitato Festeggiamenti Zoppè torna con entusiasmo e una partecipazione senza precedenti.
Il Futuro del Comitato Zoppè dopo 40 anni di successi
Negli ultimi anni il Comitato ha lavorato a un ambizioso progetto di riqualificazione del campo sportivo. Il progetto prevede campi da beach volley, calcetto, basket e uno spazio giochi sicuro per i bambini. La presentazione ufficiale avverrà durante l’edizione della sagra di quest’anno.
Una comunità che guarda avanti
Oggi, il Comitato Festeggiamenti Zoppè è una realtà inclusiva e appassionata, capace di evolversi senza perdere il legame con le proprie radici. Frutto di decenni di lavoro volontario e amore per il territorio, è pronto a scrivere nuove pagine di questa bellissima storia collettiva.
Un nuovo capitolo si aprirà proprio con la Sagra 2025, un appuntamento atteso che racchiude tutto lo spirito del Comitato: tradizione, innovazione e voglia di stare insieme. Scopri il programma e prenota il tuo posto per la Sagra 2025!